Descrizione Procedimento

Le comunicazioni e i procedimenti autocertificati (D.I.A.– S.C.I.A, ecc.) sono depositati all’Ufficio Protocollo del Comune.

Si evidenzia che, qualora l’intervento ricada su immobili in area soggetta a vincoli ambientali, si dovrà verificare la necessità di depositare ed ottenere preventivamente l’ Autorizzazione Paesaggistica (modello disponibile su questo sito alla Voce”Autorizzazioni, permessi e certificazioni”.

Requisiti

Le richieste devono essere presentate a firma del proprietario e/o titolare di diritto reale.

Documentazione Necessaria

Modulistica:

  • D.I.A.
    · inizio lavori
    · fine lavori
  • D.I.A. alternativa al permesso di costruire
  • S.C.I.A.
  • C.I.A. (comunicazione di inizio lavori di attività edilizia libera art. 6, comma 1 del D.P.R. 380.2001 e s.m.i.)
  • C.I.L. (comunicazione di inizio lavori per interventi di edilizia libera art. 6, comma 2, lettere b, c, d, e del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)
  • C.I.L.A. (comunicazione di inizio lavori asseverata per interventi di edilizia libera art. 6, comma 2, lettere a, e-bis del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)
  • Comunicazione cambio di destinazione d’uso senza opere

Costo

I costi del servizio sono quelli stabiliti dalle normative vigenti, oltre ai diritti di segreteria (vedi tabella oneri di urbanizzazione e diritti segreteria).

Tempistica

Le tempistiche del servizio sono quelle stabilite dalle normative vigenti.