Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio elettorale è necessario essere inseriti nell’Albo Unico delle persone idonee all’ufficio di scrutatore, che viene aggiornato annualmente e depositato presso l’ufficio elettorale.
Nell’albo di scrutatore vengono inseriti gli elettori del Comune che hanno presentato apposita domanda e che risultano in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente.
In occasione di ogni consultazione elettorale, la Commissione Elettorale Comunale, in seduta pubblica, nel periodo compreso tra il 25° e il 20° giorno antecedente la data della votazione, procede alla nomina degli scrutatori da destinare ai seggi elettorali scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo; inoltre procede, alla formazione della graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nel predetto albo per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento. (E’ infatti possibile rinunciare per grave impedimento da comunicare al sindaco entro quarantotto ore dalla notifica della nomina).
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione ogni anno. Coloro che non intendono più svolgere la funzione di scrutatore possono richiedere la cancellazione dall’albo entro il mese di dicembre di ogni anno.
I compensi ricevuti dagli scrutatori non sono soggetti a IRPEF, quindi non vanno dichiarati.
I moduli per la domanda di iscrizione si ritirano presso l’Ufficio Elettorale.
Le domande devono essere presentate dal 1° al 30 Novembre di ogni anno.