Il car sharing elettrico è quel servizio che permette ai cittadini di utilizzare un veicolo e zero emissioni, noleggiandolo per un certo periodo di tempo, nell'ordine di minuti od ore o giorni, e pagando in ragione dell'utilizzo effettuato.
Il Comune di Brusaporto collabora con il fornitore del servizio di car sharing E-Vai che conta centinaia di punti di noleggio su tutto il territorio regionale. L’automobile messa a disposizione è una Zoe 100% elettrica.
L’auto può essere presa e riconsegnata presso il punto E-Vai di Brusaporto oppure presa a Brusaporto e riconsegnata in uno dei punti di interscambio (es. aeroporti, ferrovie).
Ogni cittadino può usufruire del servizio di car sharing secondo le modalità stabilite dal fornitore.
Per utilizzare il servizio bisogna innanzitutto registrarsi a E-Vai tramite sito (www.e-vai.com) o app (E-vai car sharing). L’app dovrà comunque essere scaricata per l’utilizzo del servizio in quanto permette tutte le operazioni di apertura, utilizzo e chiusura del veicolo.
Per registrarsi serve fornire i normali dati richiesti in fase di registrazione (nome, cognome, email, ecc.) oltre che i dati della patente e un metodo di pagamento (modificabile in seguito).
Brusaporto dispone di un veicolo "residente", che durante gli orari di apertura degli Uffici Comunali è a disposizione dei dipendenti pubblici nello svolgimento del loro lavoro; al di fuori di questi orari il veicolo è immediatamente disponibile per chi decidesse di utilizzarlo: si prenota tramite app, ci si avvicina al veicolo con Bluetooth e Posizione accesi e sempre tramite app si apre l’auto e si può utilizzarla.
C’è la possibilità di prenotare con 24 ore di anticipo un veicolo per riconsegna in punto diverso da Brusaporto: il fornitore provvederà a far trovare il secondo veicolo a Brusaporto in base a data e ora prenotata dall’utente.
Sul sito e sull’app di E-Vai sono disponibili video tutorial su come utilizzare il servizio.
Le tariffe aggiornate sono sempre disponibili sul sito del fornitore (www.e-vai.com/e-vai-per-i-cittadini/) e possono essere anche simulate in fase di prenotazione del veicolo tramite app. Tutti i costi includono:
L'iscrizione ha un costo di 1,00 euro.
Non ci sono vincoli di utilizzo: si paga solo quando si usa il veicolo secondo le tariffe vigenti che attualmente consistono in 7,20 euro all’ora.
Per le tratte “speciali” ci sono dei sovrapprezzi fissi, come per esempio +20,00 euro per la consegna del veicolo presso Malpensa.
Per qualsiasi difficoltà il fornitore ha operatori a disposizione che prontamente rispondono e aiutano gli utenti nel caso dovessero sorgere difficoltà. Dall’app ci sono funzionalità di chiamata diretta per qualsiasi esigenza.
Riportiamo comunque di seguito i contatti: