Il canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche è un tributo a favore dei Comuni che grava sulle occupazioni di qualsiasi natura, effettuate anche senza titolo, nelle strade, nelle piazze e, comunque sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio dei comuni e delle province.
Il canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche è dovuto dal titolare dell’atto di concessione o di autorizzazione o, in mancanza, dall’occupante di fatto, in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all’uso pubblico nell’ambito del rispettivo territorio.
Il canone è graduato a seconda dell’importanza dell’area sul quale insiste l’occupazione (a tale effetto, le strade, gli spazi ed altre aree pubbliche sono classificate in due categorie con delibera comunale) ed è commisurato alla superficie occupata, espressa in metri quadrati o in metri lineari. Le frazioni inferiori al metro quadrato o al metro lineare sono calcolate con arrotondamento alla misura superiore.
Avere ottenuto autorizzazione ad occupare suolo pubblico.
Per le occupazioni permanenti (di durata uguale o superiore all'anno):
Per le occupazioni temporanee (di durata inferiore all'anno):
Come da Deliberazione G. C. n. 1 del 11/01/2018
Art. 63 del D.Lgs n. 446 del 15.12.1997
Regolamento COSAP
30 giorni