Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) è costituito dal complesso delle prestazioni erogate al domicilio dell’assistito, che integrano le attività della persona assistita e/o dei suoi familiari, non sostituendosi né all’una né agli altri, tra cui: aiuto, cura, sostegno alla persona; aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane per il governo della casa; prestazioni igieniche; prestazioni diverse e differenziate per il raggiungimento di obiettivi definiti nel Progetto Assistenziale Individualizzato (P.A.I.). Tutto ciò al fine di sostenere il più possibile la permanenza nel contesto domiciliare, evitare ricoveri impropri in strutture sanitarie o socio-sanitarie, impedire la cronicizzazione delle situazioni di dipendenza e isolamento sociale e sostenere le famiglie che quotidianamente sono impegnate nella cura di persone non autosufficienti.
Gli utenti del S.A.D. contribuiscono al costo del Servizio secondo i criteri stabiliti dall'Amministrazione Comunale.
Il destinatario del Servizio è la persona residente in situazione di bisogno e difficoltà sociale, assistenziale ed economica, così come definita e valutata dall’Assistente Sociale.
La domanda va presentata ai Servizi Sociali, previo colloquio con l’Assistente Sociale che successivamente effettua anche una visita al domicilio dell’Utente.
Valori ISEE da a | Quota a carico dell'utente | Quota a carico del Comune | |
---|---|---|---|
0 | € 5.789,00 | 0% | 100% |
€ 5789,01 | € 10.419,00 | 15% | 85% |
€ 10.419,01 | € 14.471,00 | 30% | 70% |
€ 14.471,01 | € 20.838,00 | 50% | 50% |
€ 20.838,01 | 100% | 0% |
Regolamento