Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
La dichiarazione di cambio di indirizzo deve essere resa all’Ufficio Anagrafe da un componente maggiorenne della famiglia, presentando un valido documento di riconoscimento indicando l'esatto indirizzo della nuova abitazione.
Il richiedente deve compilare il modulo online per sé e per le persone che insieme a lui variano la residenza e sulle quali esercita la potestà o la tutela. Il modulo deve essere altresì sottoscritto dalle persone maggiorenni che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente o in alternativa, presentare formale procura.
Chiunque abbia le credenziali SPID e CIE può utilizzare tutti i servizi presenti sul sito.
L’I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica) è il valore assoluto dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo, mentre per calcolare l’ISEE occorre dividere il valore dell’ISE per uno dei parametri riportati nella scala di equivalenza-tabella A secondo la composizione del nucleo familiare.
Gli interventi che necessitano di permesso di costruire comprendono la costruzione di nuovi edifici, ampliamenti, ristrutturazioni significative e modifiche strutturali agli edifici esistenti. Gli interventi più semplici, come le manutenzioni ordinarie, potrebbero non richiedere il permesso, ma è sempre consigliato verificare con l'ufficio tecnico.
Per segnalare problemi relativi alla manutenzione delle strade (buchi, pavimentazione danneggiata) o agli impianti di illuminazione pubblica, è necessario contattare l'ufficio tecnico comunale, che si occupa delle segnalazioni e dell'intervento delle squadre di manutenzione.
Gli elettori con gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da un altro elettore.
Per evitare che per ogni elezione si debba produrre i certificati medici, è possibile richiedere che sulla tessera elettorale venga messo un timbro che attesti l'handicap permanente.
Occorre presentare una domanda all’ufficio elettorale allegando il documento d’identità in corso di validità, tessera elettorale e la certificazione sanitaria rilasciata dal competente medico dell'Unità Sanitaria Locale attestante l'impossibilità ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Sono considerati elettori affetti da grave infermità i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da gravi impedimenti agli arti superiori che non consentono di esprimere autonomamente il voto.
Il Comune ricevente la dichiarazione provvede ad effettuare la comunicazione della variazione della residenza all'Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per richiedere un permesso di costruire, è necessario presentare la domanda di autorizzazione edilizia all'ufficio tecnico, allegando la documentazione necessaria, come il progetto firmato da un tecnico abilitato, la relazione geologica, il certificato di destinazione urbanistica e altri eventuali documenti richiesti.
L'ufficio tecnico fornisce informazioni sui lavori pubblici in corso o programmati, sia direttamente su richiesta che attraverso avvisi pubblici o il sito web del Comune, che pubblica periodicamente aggiornamenti su progetti, tempi di realizzazione e impatti sul territorio.
La certificazione di agibilità attesta che l'immobile è idoneo all'uso previsto (ad esempio, abitazione o ufficio). La domanda va presentata all'ufficio tecnico con la documentazione relativa alla conformità dell'immobile alle normative urbanistiche, igienico-sanitarie e di sicurezza.
Per l'installazione di cartelli pubblicitari o numeri civici su edifici pubblici o privati, è necessario chiedere un'autorizzazione all'ufficio tecnico, che verificherà che la richiesta rispetti le normative urbanistiche e di sicurezza.
Il servizio di assistenza è esternalizzato. Per attivarlo, è necessario rivolgersi alla PAMIR di Pedrengo, che gestisce il servizio. È possibile contattarli al numero 035 668001 per maggiori informazioni e per richiedere l'attivazione.
Per attivare il servizio di assistenza, è necessario rivolgersi prima all'assistente sociale, previo appuntamento, per una valutazione dei bisogni.
Successivamente, la gestione del programma sarà affidata all'Ufficio Anagrafe.
Le richieste di manutenzione riguardanti parchi pubblici o aree giochi vanno indirizzate all'ufficio tecnico. Può essere utile specificare il tipo di intervento richiesto (es. potatura alberi, riparazione giochi, ecc.).
Per attivare il servizio, è necessario rivolgersi alla Bottega della Domiciliarità di Seriate, situata in Via G. Marconi 38. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile contattarli al numero 035 0900001.
Per segnalare un abuso edilizio, è possibile fare una denuncia scritta all'ufficio tecnico, che provvederà a ispezionare l’immobile e avviare gli eventuali controlli. La segnalazione può essere effettuata anche in modo anonimo.
Gli pneumatici possono essere conferiti direttamente alla Stazione Ecologica ma esclusivamente dalle utenze domestiche.
Il frigorifero è considerato un RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) come lavatrici, congelatori, asciugatrici, lavastoviglie, forni elettrici, forni a microonde, radiatori elettrici, ventilatori, tv e monitor.
Per smaltire un frigorifero in maniera adeguata sono presenti diverse opzioni:
Per richiedere l’utilizzo di uno spazio comunale, è necessario compilare un'apposita domanda di autorizzazione. La richiesta deve essere presentata all'ufficio competente, allegando le informazioni necessarie riguardo all'evento o all'attività che si intende svolgere, la data, il numero di partecipanti e le eventuali necessità logistiche (come attrezzature o permessi speciali).
Le domande possono essere inviate tramite modulo online disponibile sul sito del Comune oppure presentate direttamente agli uffici. È importante fare la richiesta con anticipo per consentire una corretta gestione degli spazi. L'ufficio comunale valuterà la disponibilità dello spazio e fornirà tutte le indicazioni per completare la procedura.
Il numero degli occupanti per il calcolo della TARI è quello registrato al 1° gennaio di ogni anno, data alla quale viene aggiornato il numero delle persone residenti nell'immobile. Questo dato viene utilizzato per determinare l'importo della tassa, che verrà indicato nella bolletta TARI.
Il Ravvedimento operoso, regolamentato per la prima volta dall’art. 14 della L. 29 dicembre 1990, n. 408, e successivamente disciplinato dall’art. 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, è un istituto giuridico finalizzato al ripristino della legalità violata in ambito amministrativo tributario. Per il tramite del ravvedimento il contribuente può spontaneamente regolarizzare errori o illeciti fiscali, versando entro il termine prescritto il tributo non pagato.
Il ravvedimento è possibile a condizione che le violazioni oggetto della regolarizzazione non siano già state contestate e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento.
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una dichiarazione che consente di avviare lavori senza dover attendere l'approvazione preventiva del Comune, ma solo a condizione che i lavori rispettino le normative edilizie e urbanistiche. È necessaria per alcuni tipi di interventi, come la ristrutturazione di edifici o la modifica di elementi non strutturali
Quando ti trasferisci in un altro Comune, dopo aver spostato la residenza nella nuova abitazione, è necessario presentare una denuncia di cessazione occupazione dell’immobile ai fini TARI nel Comune di provenienza. Questo adempimento permette di aggiornare la posizione fiscale e interrompere il pagamento della tassa sui rifiuti per l’immobile precedentemente occupato.
In caso di danni da eventi atmosferici (es. allagamenti, danni a tetti o recinzioni), è necessario segnalare l'incidente all'ufficio tecnico, che potrà avviare una valutazione e consigliare i passi successivi per la riparazione e il rimborso, se applicabile.
Le distanze di impianto delle alberature ed arbusti sono regolamentate dal Codice Civile, art. 894 e seguenti e dal Regolamento comunale del Verde pubblico e privato. Tali problematiche sono prevalentemente di natura civilistica e possono essere risolte solo in ambito privato. In merito alle mancate manutenzioni al verde privato è necessario rivolgersi alla Polizia Municipale.
La dichiarazione di nascita può essere effettuata: presso la segreteria dell’Ospedale dove è avvenuta la nascita entro tre giorni dalla nascita; presso l’Ufficio di stato civile di residenza della madre o del padre entro dieci giorni. Se i genitori sono sposati è’ sufficiente che uno solo effettui la dichiarazione di nascita altrimenti la dichiarazione deve essere effettuata contestualmente da entrambi. Per effettuare la denuncia di nascita è necessario presentare l’attestazione di nascita rilasciata dall’Ostetrica che ha assistito al parto.
Telefonate immediatamente segnalando la situazione al centralino della Polizia Municipale, oppure entrate sul sito web del Comune e compilate la segnalazione sulla sezione 'Invia una segnalazione'. È bene sapere che quest'ultima tipologia di segnalazione non prevede un intervento immediato.
Sono spazi a disposizione di tutti i cittadini dove vengono raccolti i rifiuti che, per natura o dimensione, non possono essere gettati nei cassonetti sulle strade o raccolti porta a porta. Le stazioni ecologiche non sostituiscono, ma integrano, la funzione dei cassonetti sul territorio. I rifiuti raccolti vengono recuperati, riciclati e smaltiti.
Per visualizzare l'indirizzo e gli orari della piattaforma ecologica clicca qui.
Nell’eventualità in cui non siano stati eseguiti compiutamente gli adempimenti dovuti è possibile beneficiare dell’istituto del cd “ravvedimento operoso” per regolarizzare le eventuali violazioni.
L’ISEE è l’indicatore, in vigore dal 1998, che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari per regolare l'accesso alle prestazioni (in moneta e in servizi) sociali e sociosanitarie erogate dai diversi livelli di governo. In generale l'ISEE viene utilizzato ai fini dell'applicazione di tariffe differenziate in relazione alla condizione economica oppure per la fissazione di soglie oltre le quali non è ammessa l'accesso alla prestazione.
La situazione economica è valutata tenendo conto del reddito di tutti i componenti, del loro patrimonio (valorizzato al 20%) e, attraverso una scala di equivalenza, della composizione del nucleo familiare (numero dei componenti e loro caratteristiche).
ISEE = (somma dei redditi al netto delle franchigie) + 20%* (somma dei patrimoni al netto delle franchigie)
Parametro della scala di equivalenza
La scala di equivalenza indica un parametro crescente al crescere del numero dei componenti il nucleo familiare, che tiene conto delle economie di scala derivanti dalla convivenza. Il parametro è maggiorato in presenza di alcune caratteristiche del nucleo che assumono rilievo in tale contesto: presenza nel nucleo familiare di più di 2 figli a carico; genitori lavoratori e figli minorenni, in particolare se con meno di 3 anni; nuclei monogenitoriali.
La dichiarazione ha validità di un anno dall'attestazione della presentazione e vale per tutti i componenti il nucleo familiare.
È composta dal modello base e da un numero di fogli allegati pari al numero dei componenti il nucleo familiare, indicati dal dichiarante.
Il dichiarante, all’atto dell’indicazione dei componenti il nucleo familiare, deve fare riferimento alla situazione in essere alla data della dichiarazione.
La dichiarazione deve contenere i dati sulla situazione reddituale, risultanti dalla dichiarazione presentata ai fini Irpef del secondo anno solare precedente, e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione.
Dal 1° ottobre 2004 per viaggiare in Europa con cani, gatti e furetti è obbligatorio il passaporto.
Anche i gatti e i furetti, così come i cani, dovranno essere identificati con un microchip e il Passaporto europeo verrà rilasciato dal Servizio Veterinario dell'Azienda USL.
È possibile consultare i dati catastali (come rendita, foglio, particella, subalterno e intestatari) tramite una visura catastale, richiedibile in due modi:
Il regolamento edilizio del Comune è disponibile sul sito web ufficiale. Esso contiene le linee guida e le norme che regolano la costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici sul territorio comunale.
Per verificare se un terreno è edificabile, bisogna consultare il Piano Regolatore Comunale (PRC) o chiedere una visura urbanistica presso l'ufficio tecnico, che fornirà informazioni sulla destinazione d'uso del terreno.
L’accesso ai servizi sul sito del Comune avviene tramite autenticazione con SPID o CIE. Se non ricordi il nome utente e/o la password del tuo account SPID, devi rivolgerti al tuo fornitore dei servizi. Se non ricordi il nome utente e/o la password del tuo account CIE, chiedi in Comune.
Il contrassegno è valido su tutto il territorio nazionale e sul territorio degli Stati membri dell'U.E. ed è concesso a prescindere dalla titolarità della patente di guida e dalla proprietà del veicolo.
In caso di smarrimento, furto o deterioramento della tessera elettorale, si chiede un duplicato, presentando domanda presso l'Ufficio Elettorale.
Se la tessera è deteriorata, il cittadino riconsegna quella in suo possesso;
in caso di furto o smarrimento, il cittadino compila e sottoscrive una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che sostituisce la denuncia ai Carabinieri o agli uffici della Polizia di Stato.
Se invece la tessera non presenta più alcun spazio disponibile per far apporre il timbro di avvenuta votazione in quanto non più valida, per chiederne una nuova la modalità è la medesima, esibendo la tessera esaurita e un valido documento d’identità.
La richiesta potrà avvenire anche tramite altra persona, di età non inferiore a diciotto anni, purché munita di apposita delega e di fotocopia del documento di riconoscimento dell'intestatario della tessera o del duplicato (in caso di appartenente alla famiglia è sufficiente fotocopia del documento di riconoscimento), nonché di un documento in corso di validità che comprovi l'identità personale del richiedente.
Si, può parcheggiare il veicolo negli spazi blu, senza limite di tempo e gratuitamente, ma deve avere regolarmente esposto il contrassegno di parcheggio per disabili.
Il passaporto ha validità:
No, l’accesso ai servizi sul sito del Comune avviene tramite autenticazione con SPID o CIE, perciò non è necessario registrarsi. Devi possedere le credenziali di SPID o CIE.
No. In caso di abitazione di residenza o abituale dimora, si può aprire un'attività di Bed & Breakfast.
I lavori di ristrutturazione edilizia possono essere eseguiti senza permesso, ma è fondamentale che rientrino nelle manutenzioni straordinarie e che non alterino la struttura o l'aspetto esterno dell'edificio. È sempre consigliato consultare l'ufficio tecnico per evitare sanzioni.
Il contrassegno "europeo" di parcheggio per disabili può essere rilasciato solo dal Comune di residenza. Ha poi validità su tutto il territorio nazionale e sul territorio dei Paesi membri dell'U.E.
Il Comune offre diversi servizi scolastici per supportare le famiglie e garantire il benessere degli studenti. I principali servizi includono:
Inoltre, il Comune offre agevolazioni per le famiglie con reddito basso o con più figli iscritti ai servizi, sotto forma di riduzioni sui costi dei servizi scolastici. Le agevolazioni sono calcolate sulla base della situazione economica familiare (ISEE) e vanno richieste annualmente presso l’ufficio scolastico comunale.
Per maggiori informazioni e per presentare la richiesta di agevolazioni, è possibile consultare il modulo online disponibile sul sito del Comune o rivolgersi direttamente agli uffici.
La dichiarazione IMU deve essere presentata nei seguenti casi:
È possibile ottenere una riduzione del 50% sull'IMU per gli immobili concessi in comodato d'uso gratuito a un parente di primo grado (genitori, figli), a condizione che:
Se tutti i requisiti sono soddisfatti, si può applicare la riduzione al 50% sull’imposta.
Un immobile è considerato abitazione principale ai fini IMU quando il proprietario vi ha residenza. In assenza di residenza, l’immobile viene classificato come "altro fabbricato" e non beneficia dell’esenzione.
Se affitta a uno straniero ma appartenente alla Comunità Europea non cambia nulla rispetto agli italiani. Cambia solo in caso affitti a uno straniero fuori dalla Comunità Europea (ad esempio russi, americani, africani, indiani ecc...). In questo caso è obbligatorio presentare alla Polizia Municipale entro 48h dall'arrivo il modulo di dichiarazione di ospitalità.
In base al decreto legislativo n. 23 del 14 marzo 2011 la registrazione del contratto di affitto alla Agenzia delle Entrate (obbligatoria per i contratti superiori ai 30 giorni) assolve a tutti gli obblighi di legge, compreso la comunicazione degli alloggiati. Quindi non si deve più consegnare entro le 48h successive all'arrivo il modulo di cessione di fabbricato alla Polizia Municipale.
Nel caso in cui vi sembra che un cane si sia perso, cercate di avvicinarlo e rassicuratelo con un tono di voce basso e calmo. Non allungate le mani. Non insistete mai nel cercare di prenderlo: potreste essere morsicati o potreste causare incidenti dei quali sareste ritenuti responsabili.
Controllate se ha collare e/o medaglietta con inciso un numero di telefono e chiamate il proprietario.
Segnalate in modo esatto il luogo in cui si trova e restate al suo fianco fino all'arrivo del padrone.
Se non ha il collare o la medaglietta occorre telefonare al Comando di Polizia Municipale oppure ai Carabinieri. Occorre lasciare i propri dati in quanto si verrà richiamati dall'operatore del Canile per le necessarie informazioni e per prendere accordi in merito.
Se il cane ha il microchip verrà notificato il suo ritrovamento al proprietario che provvederà al ritiro, dietro pagamento delle spese di recupero, mantenimento e cura; se non è presente il tatuaggio o il microchip o in caso di rinuncia alla proprietà per mancato reclamo del titolare entro 20 giorni dalla cattura, si verifica l'ipotesi dell'abbandono ed il cane, previa profilassi, sterilizzazione e inserimento del microchip, potrà essere ceduto a privati che diano garanzie di buon trattamento.
Nel menù “Servizi” scegli il servizio che desideri utilizzare e premi il pulsante per accedere al servizio. Autenticati tramite SPID o CIE e segui le indicazioni per compilare la domanda e inviarla al Comune.
Le assunzioni presso il Comune avvengono tramite concorso o selezione pubblica, sia a tempo determinato che indeterminato.
È consigliabile tenere monitorato il sito web istituzionale ed in particolare le sezioni “bandi di concorso” poiché in tali sezioni vengono pubblicati tutti i concorsi indetti dall'Amministrazione.
Inoltre, ogni settore del Comune, per particolari esigenze, può autonomamente attivarsi per affidare incarichi di collaborazione a personale esterno all'ente.
Sì, i cittadini possono partecipare attivamente alla fase di consultazione pubblica o ai processi di partecipazione in occasione di nuovi progetti urbanistici o opere pubbliche significative. Gli uffici comunali possono organizzare incontri o aprire consultazioni online.